Allergie ai Medicinali
[dropcap]S[/dropcap]ei allergico ad un farmaco oppure sospetti di esserlo? Le reazioni allergiche o avverse ai medicinali sono un importane problema di cui tener conto…
I farmaci sono spesso chiamati in causa come responsabili di reazioni allergiche, sia nelle forme più lievi con il solo interessamento cutaneo, sia anche nelle forme più gravi. E’ quindi altamente raccomandabile indagare la reattività/tolleranza verso i farmaci prima di aver bisogno di assumerli.
La diagnosi allergologica delle
reazioni avverse a farmaci è molto complessa, in quanto per questo tipo di allergeni, abbiamo a disposizione molti meno test diagnostici che in altri campi dell’allergologia. Il prick test – ad esempio -, che viene comunemente utilizzato per la diagnosi della allergie respiratorie ed alimentari, è disponibile solo per un ristrettissimo numero di farmaci.

Nelle reazioni allergiche a farmaci, quindi, diventa fondamentale la storia clinica, ovvero quello che è successo al paziente in precedenza: cosa ha tollerato e cosa no, come si è manifestata e sviluppata la reazione al farmaco, quali provvedimenti sono stati presi, come la reazione si è risolta.
E’ innegabile che in questo processo il ruolo dell’allergologo è molto importante, perchè con la propria esperienza deve attribuire un significato preciso a tutte queste informazioni, in modo da organizzare il percorso diagnostico/terapeutico più adatto al singolo paziente.
Solitamente, di fronte a precedenti reazioni avverse a farmaci, si cerca di ovviare con farmaci alternativi che possano essere considerati “sicuri”. Quando non è possibile individuare un farmaco alternativo che il paziente possa tollerare, solitamente si effettuano dei test in ospedale, somministrando il farmaco che si vuole testare in piccole dosi crescenti (test di challenge o test di esposizione orale).
[title size=”2″]
Quali farmaci causano più frequentemente reazioni allergiche?[/title]
Nel rispondere a questa domanda, dobbiamo tenere presenti 2 fattori differenti: la facilità con la quale il determinato farmaco può causare una reazione avversa, e la diffusione del farmaco stesso. Un farmaco con alto rischio ma bassissima diffusione causerà, numericamente, meno reazioni di un farmaco teoricamente più “sicuro” ma utilizzato più di frequente.
In ogni caso, le classi di farmaci che più frequentemente determinano reazione avverse sono:
[checklist]
-
Antibiotici, in particolare i beta-lattamici (derivati della penicillina, quali amoxicillina, ceftriaxone e altre cefalosporine)
-
-
-
Chemioterapici
[/checklist]
[alert type=”error”]
Le reazioni allergiche a farmaci devono essere indagate attentamente, al fine di evitare di correre inutili rischio in caso di futura necessità di medicinali. Talvolta, per completare il percorso diagnostico, è necessario un breve ricovero ospedaliero. Tuttavia, la visita ambulatoriale da parte dello specialista allergologo è sempre il punto di partenza.[/alert]