Asma bronchiale

Le manifestazioni dell’asma e il consumo di alcool

Vi è un legame tra asma e alcool? Nonostante non vi sia un’ampia letteratura a riguardo, in campo medico si ha la tendenza a considerare che il consumo di alcool possa fungere da fattore scatenante un attacco asmatico. In particolare, sarebbero due sostanze presenti negli alcolici ad essere responsabili delle manifestazioni asmatiche: i solfiti (un conservante che si aggiunge nella preparazione di vino e birra) oltre ad istamina (un composto che si viene a creare al momento della fermentazione di tutti i tipi di alcolici) e altre sostanze istamino-simili. Da alcune ricerche sembrerebbe emergere come l’alcool possa scatenare attacchi asmatici, di intensità da lieve a moderata e generalmente entro un’ora dal consumo.   Ma tutti gli alcolici provocano attacchi asmatici? Il vino è l’alcolico che più di altri innesca reazioni asmatiche nelle persone sensibili. D’altro canto il vino e la birra cosiddetti “bio” hanno una quantità di solfiti molto bassa, ed è quindi probabile che diano meno problemi ai soggetti asmatici. Un altro fattore da prendere in considerazione è la quantità di alcool consumato. Se un bicchiere può non provocare alcuna reazione, è probabile che al terzo possa sopraggiungere una reazione di tipo asmatico.  

Info autore

Dr. Filippo Fassio

Allergologo, appassionato di allergologia e Allergy Blogger. Lavoro tra Firenze, Pistoia e Lucca. E cerco di fare del mio meglio per arrivare sempre alla soluzione del problema!