Ultimo aggiornamento Luglio 9th, 2015
Ecco alcune informazioni utili e alcuni miti da sfatare sul tema delle riniti allergiche. “Non sono mai stato allergico sino ad oggi, quindi certamente i miei disturbi non dipendo da una allergia” Falso! le allergie non compaiono necessariamente in età pediatrica o nei primi anni di vita ma possono presentarsi a qualunque età. Al comparire dei sintomi tipici di allergia è quindi sempre bene consultare uno specialista e sottoporsi alle prove allergiche, come il prick test. “Le allergie sono ereditarie: se io sono allergica al cipresso anche mio figlio lo sarà” Falso! Anche se è vero che nei soggetti che presentano familiarità nei confronti dell’allergia (per esempio nei casi in cui uno o entrambi i genitori sono affetti da allergia) il rischio che si sviluppino allergie varia tra il 50 e l’80%, non è affatto detto che lo stesso tipo di allergia passi da madre in figlio. Per questo ai primi sintomi allergici del bambino è bene rivolgersi a uno specialista e diagnosticare con sicurezza quali sono gli allergeni responsabili dei sintomi indesiderati. “L’aria di mare è benefica per i soggetti allergici” Vero. L’aria di mare è ricca di iodio e di umidità, che hanno un effetto benefico sulle vie respiratorie dei soggetti allergici. Inoltre in un ambiente marino la quantità di pollini circolanti nell’aria è generalmente minore. “È meglio evitare di falciare il prato nelle giornate calde” Vero. Durante le ore più calde il taglio favorirebbe la liberazione dei pollini “La pioggia è un toccasana per chi è affetto da allergie respiratorie, perché libera l’aria da i pollini.” Falso! Attenzione, non è sempre vero che la pioggia possa essere sinonimo di niente allergia: la pioggia infatti è benefica per chi è allergico ai pollini di alberi (che volano alti e che possono essere abbattuti dalla pioggia), mentre può causare un peggioramento dei sintomi nei soggetti allergici alla parietaria: l’umidità infatti causa la frammentazione dei pollini di questa pianta, che riescono così a raggiungere le vie aree e a penetrare più in profondità). Foto: Flickr.comInfo autore
Dr. Filippo Fassio
Allergologo, appassionato di allergologia e Allergy Blogger. Lavoro tra Firenze, Pistoia e Lucca. E cerco di fare del mio meglio per arrivare sempre alla soluzione del problema!