Shock Anafilattico

Shock anafilattico e autoiniettore di adrenalina

shock anafilattico

Ultimo aggiornamento Novembre 17th, 2018

cartello ospedaleSappiamo bene che l’anafilassi e la sua estrema conseguenza, lo shock anafilattico, sono le manifestazioni più temibili di una reazione allergica. Non è mai superfluo sottolineare e ricordare che tutti i pazienti a rischio di reazione anafilattica dovrebbero avere con sé, in ogni momento, la terapia salvavita rappresentata dall’autoiniettore di adrenalina.

Questo è fondamentale, tuttavia ancora non sufficiente.

E’ infatti un preciso dovere del medico, e dello specialista allergologo in particolare, quello di fornire al paziente tutte le informazioni ed il supporto necessario affinché – in caso di necessità – l’autoiniettore venga utilizzato in maniera appropriata ed al momento giusto.

Di seguito le slide mostrate ad un recente aggiornamento presso l’Ordine dei Medici di Pistoia.

Info autore

Dr. Filippo Fassio

Allergologo, appassionato di allergologia e Allergy Blogger. Lavoro tra Firenze, Pistoia e Lucca. E cerco di fare del mio meglio per arrivare sempre alla soluzione del problema!