Ultimo aggiornamento Novembre 25th, 2018
Il dosaggio delle IgE totali è un test di laboratorio che spesso viene richiesto nei soggetti allergici. In realtà, la sua reale utilità per la diagnosi di una qualsiasi forma allergica è minima. Le IgE, infatti, sono parte integrante del sistema immunitario e – almeno in origine – avevano il principale compito di difenderci dalle infestazioni parassitarie. Oggi che tali infestazioni sono quantomeno rare, l’importanza delle IgE nel contesto del sistema immunitario è scarsa. Quando le IgE, però, riconoscono come potenzialmente dannoso un bersaglio di per sé innocuo (un allergene: ad esempio un polline oppure un alimento) si scatena una risposta infiammatoria che determina i sintomi della reazione allergica. La reazione allergica è quindi un’aberrante risposta del sistema immunitario al contatto con un allergene innocuo. Il livello delle IgE totali, tuttavia, come detto all’inizio, è di per sé poco rilevante. Perché sapere se queste sono nei limiti di normalità, ridotte o aumentate, non ci dice se reagiranno solo verso i parassiti (loro ruolo fisiologico) o anche verso gli allergeni, con conseguenti manifestazioni allergiche.