Il primo passo per stare meglio? Prenotare una visita allergologica

Ultimo aggiornamento Giugno 19th, 2016

Visita Allergologica: Info e Contatti

La visita allergologica è il primo fondamentale passo per la diagnosi e la terapia delle malattie allergiche. Ecco le informazioni più importanti…

Il Dr. Filippo Fassio, specialista in allergologia ed immunologia clinica, effettua visite allergologiche a:

  • Firenze, in viale Fratelli Rosselli 62, il martedi pomeriggio
  • Pistoia, presso gli Studi Medici Arcobaleno (via del Bastione Mediceo 80/a) il mercoledi pomeriggio
  • Bologna, presso il Poliambulatorio Felsineo (via Cairoli 2) il lunedi pomeriggio
  • Lucca, presso gli Studi Medici Area51, il venerdi pomeriggio
 

In cosa consiste la visita allergologica?

La visita allergologica è il momento fondamentale per poter comprendere a fondo la sintomatologia del paziente e poter giungere ad una corretta diagnosi della malattia allergica. Durante la visita allergologica:
  • viene raccolta la storia clinica del paziente (anamnesi allergologica), relativa ai problemi allergologici ma non soltanto; contestualmente vengono raccolte le informazioni relative alle terapie assunte dal paziente (anamnesi farmacologica)
  • viene effettuato l’esame fisico del paziente, con particolare riguardo agli organi/apparati interessati dal problema allergologico (vie respiratorie superiori, torace e polmoni, cute e mucose, ecc.)
  • vengono effettuati eventuali test allergologici (prick test e/o patch test) necessari per giungere alla diagnosi dell’allergia
  • viene effettuata una sintesi di tutte le informazioni raccolte
Sulla base di tali dati, viene formulata una dignosi e viene quindi compilata una relazione clinica che il paziente porterà con sé e farà leggere al Medico Curante o ad altri Specialisti.   Come prepararsi per la visita allergologica?
  • Portare con sé tutta la documentazione clinica disponibile (esami ematici, radiografie, copie di cartelle cliniche o referti di precedenti visite). Per le visite in libera professione non serve l’impegnativa del Medico Curante
  • Portare con sé i farmaci che si assumono abitualmente o al bisogno oppure una lista degli stessi
  • Se si assumono antistaminici o cortisonici per via orale è meglio che mi contattiate telefonicamente o per email, in quanto tali farmaci potrebbero interferire con l’esecuzione dei test allergologici. In particolare, bisognerebbe evitare (se possibile e dopo aver consultato il Medico) l’assunzione di antistaminici per almeno 5-7 giorni prima della visita. I farmaci broncodilatatori assunti per via inalatoria, invece, potrebbero interferire con l’effettuazione della spirometria. Tutte le altre terapie (compresi spray nasali o colliri) non creano problemi per l’effettuazione della visita allergologica o dei test.
 

Per dubbi o ulteriori informazioni, potete contattarmi a questa pagina.

  Oppure prenotare una visita cliccando sul link qui sotto: Filippo Fassio – docplanner.it