Rinocongiuntivite
[dropcap]I[/dropcap]l naso e gli occhi spesso sono infiammati e di danno fastidio? Queste informazioni sulla rinocongiuntivite potrebbero esserti utili
E’ molto comune che il naso e gli occhi causino sintomi, a volte
leggeri, altre volte molto
fastidiosi. Sia la mucosa nasale che la mucosa congiuntivale sono infatti una
barriera del nostro organismo verso l’esterno, e pertanto risultano entrambe esposte ad
agenti nocivi.
L’infiammazione della mucosa nasale (rinite) spesso si associa, soprattutto nelle forme allergiche, all’infiammazione della mucosa congiuntivitale,
per cui spesso si considerano insieme con il termine rinocongiuntivite.
[title size=”2″]
Quali possono essere le cause della rinocongiuntivite?[/title]
Il naso e gli occhi, come detto, sono esposti ad agenti esterni che possono causare un processo infiammatorio. In particolare:
[checklist]
- Allergeni inalanti, quali pollini, acari, muffe, derivati degli animali e latex. Più raramente, anche gli allergeni alimentari possono indurre rinite e/o congiuntivite dopo l’ingestione
- Agenti infettivi, possono essere di natura virale o batterica e causano rinite, sinusite e/o congiuntivite infettiva
- Agenti irritanti, molte sostanze chimiche, sia volatili che in seguito a contatto, possono causare irritazione nasale o congiuntivale
[/checklist]
[title size=”2″]
E quali sono le principali forme di rinocongiuntivite?[/title]
Nelle pagine successive sarà possibile approfondire i singoli aspetti relativi a:
[checklist]
[/checklist]