Dermatiti Allergiche

Dermatiti Allergiche

dermatite allergica Spesso le allergie si localizzano a livello cutaneo, causando fastidiose irritazioni spesso accompagnate da prurito. Le regioni più facilmente interessate variano a seconda del tipo di patologia e dell’età del soggetto colpito, tuttavia si ha più di frequente un interessamento di mani, volto (soprattutto regione perioculare, periorale, labbra e zigomi), piedi e soprattutto nei bambini le pieghi di gomiti e ginocchia. Dal punto di vista allergologico, le più comuni dermatiti sono: [checklist]
  • Dermatite allergica da contatto

  • Dermatite irritativa da contatto

  • Dermatite atopica

[/checklist] Le prime due, dermatite allergica e dermatite irritativa da contatto, sono molto simili dal punto di vista clinico: sono infatti entrambe caratterizzate da lesioni eczematose che compaiono  nelle sedi di contatto con la sostanza che ha scatenato la reazione. Si differenziano per il meccanismo che le determina. Per le prime è un meccanismo allergico cellulo-mediato (ovvero non dipendente dalle IgE) e pertanto possono essere indagate mediante patch test; nelle seconde invece il meccanismo non è allergico è il patch test risulta negativo. Per la dermatite atopica, che colpisce più facilmente nell’infanzia ma si può manifestare anche nell’età adulta, il patch test può essere effettuato ma non è di particolare utilità. Una parte dei soggetti affetti da dermatite atopica risulta invece allergico all’acaro della polvere oppure agli alimenti. Per tale motivo, il prick test è consigliabile in caso di sospetta dermatite atopica. La terapia differisce nelle varie forme, tuttavia sono spesso utilizzati cortisonici (sia localmente con creme, pomate o unguenti) sia per via sistemica per ridurre l’infiammazione cutanea; per il prurito solitamente vengono associati anti-istaminici. In caso di insuccesso di queste terapie possono essere utilizzate altre strategie terapeutiche basate su immunosoppressori.