[title size=”1″]
Asma bronchiale e Sport[/title]
[dropcap]S[/dropcap]ei uno sportivo e hai notato dei sintomi fastidiosi quando fai attività fisica? Potrebbe essere asma…
L’asma bronchiale è una malattia che, se non ben curata, può interferire con lo svolgimento di attività fisica a tutti i livelli. Possono infatti manifestarsi sintomi quali difficoltà respiratoria, respiro sibilante, tosse stizzosa.
L’asma ben controllato non costituisce un problema né una controindicazione per la pratica di attività sportiva, agonistica e non. Tuttavia l’esercizio fisico può facilitare le crisi asmatiche, per cui può essere necessaria una premedicazione con farmaci inalatori a rapida azione almeno 15-20 minuti prima di iniziare l’attività.

Gli sport più adatti per il paziente asmatico sono quelli che comportano uno svolgimento continuativo ed una coordinazione tra muscoli respiratori e la restante muscolatura, ad esempio ginnastica e canottaggio. Nel caso di attività fisica agonistica, qualora il paziente assuma farmaci broncodilatatori, è opportuno affrontare la questione con il proprio medico (Curante, Specialista Allergologo/Pneumologo, Medico Sportivo), in quanto questi farmaci sono soggetti alle limitazioni delle norme anti-doping.