Test di allergologia molecolare

Ultimo aggiornamento Luglio 16th, 2015

Cosa sono i test allergologici di tipo molecolare, ed a cosa servono? Leggi qui quali sono le più recenti acquisizioni per la diagnosi delle allergie respiratorie o alimentari.

I test allergologici di tipo molecolare sono particolarmente utili ad approfondire e meglio precisare la diagnosi di allergia. Se la diagnostica “tradizionale” si basa sulla ricerca di IgE specifiche per i singoli allergeni (inalanti, alimenti, veleno di insetti, ecc.), la diagnostica molecolare ricerca la presenza di IgE specifiche per le singole molecole allergeniche. A titolo di esempio, il test “tradizionale” per la pesca va a ricercare le IgE verso un estratto di pesca (che contiene una miscela di tutti gli allergeni della pesca) mentre il test molecolare va a ricercare le IgE dirette specificamente verso le singole componenti allergeniche della pesca, ovvero Pru p 1, Pru p 3, Pru p 4, ecc. Proprio perché il test cerca IgE verso i singoli componenti allergenici, queste metodiche vengono definite “component resolved diagnostics”.

Quali sono i test di allergologia molecolare più diffusi?

Sebbene una diagnostica di tipo molecolare possa essere effettuata anche mediante prick test, questa è sicuramente più sviluppata per quanto riguarda i test allergologici di laboratorio. Al momento, i test  più diffusi con i quali è possibile effettuare un approccio allergologico di tipo molecolare sono: [checklist]
  • ImmunoCAP, che permette test “tradizionali” utilizzando estratti allergenici e test molecolari utilizzando i singoli componenti
  • Microarray ISAC, che permette di cercare simultaneamente IgE specifiche verso un pannello di 112 molecole allergeniche

Come fare per eseguire test allergologici di tipo molecolare?

Lo specialista allergologo, qualora ne ravvisi l’utilità, potrà prescrivere il test allergologico molecolare più adatto nel singolo caso. E’ infatti fondamentale ricordare che questi test non devono essere utilizzati in alternativa alle metodiche tradizionali, ma come approfondimento qualora necessari. Data l’elevata complessità dell’interpretazione del risultato, è altresì fondamentale che il risultato del test venga interpretato da uno specialista allergologo esperto in allergologia molecolare.