Rinite Non Allergica (Rinite Vasomotoria)

Tra le forme di rinite non infettiva, molte possono essere ricondotte ad un meccanismo allergico (rinite allergica), ma una parte affatto trascurabile risulta invece non essere causata dall’allergia. Queste ultime forme di rinite non allergica vengono spesso classificate come “rinite vasomotoria”.
Il termine rinite vasomotoria comprende quindi tutte le forme di rinite non infettiva, ma solitamente viene utilizzato per indicare – tra queste – le forme non allergiche.
[title size=”2″]
Sintomi della Rinite Vasomotoria[/title]
I sintomi della rinite vasomotoria non allergica non differiscono in maniera significativa da quelli della rinite allergica: si possono infatti avere:
[checklist]
- congestione ed ostruzione nasale
- rinorrea, ovvero abbondante secrezione nasale (non purulenta, tipica delle forme infettive)
- starnuti, spesso frequenti e ripetuti
[/checklist]
Rispetto alle forme allergiche, si possono avere minor senso di prurito nasale e soprattutto l’assenza di congiuntivite, che invece è tipicamente presente nelle forme di rinite allergica.
[title size=”2″]Diagnosi della Rinite Vasomotoria[/title]
La diagnosi deve come di consueto basarsi su un’attenta visita da parte del medico; in caso di conferma della rinite, il prick test potrà indicare se si tratta di una forma allergica oppure di una forma non allergica.
[title size=”2″]Terapia della Rinite Vasomotoria[/title]
La terapia della rinite vasomotoria, anche in questo caso, non differisce da quella della rinite allergica: si utilizzano solitamente
spray cortisonici nasali ed
anti-istaminici, per ridurre l’ostruzione e la secrezione nasale. Si possono poi utilizzare anche
lavaggi nasali con soluzioni saline a varie concentrazioni, per detergere le mucose e facilitare l’espulsione delle secrezioni.
La terapia con vasocostrittori nasali, al contrario, non è raccomandata in quanto può contribuire, con il tempo, a peggiorare l’infiammazione del naso ed a determinare l’insorgenza di quella che viene definita “
rinite medicamentosa“.