[title size=”1″]Le
Allergie…cosa sono?[/title]
Il sistema immunitario ha il compito di proteggere l’organismo dalle sostanze estranee dannose, e lo fa scatenando una reazione per eliminarle.
L’allergia è essenzialmente “un’alterazione immunitaria” in cui una sostanza normalmente innocua (definita allergene) viene “percepita” come una minaccia e diventa il bersaglio delle difese immunitarie dell’organismo. In una vera reazione allergica, l’organismo produce anticorpi di classe E (IgE), che reagiscono con l’allergene scatenando un’ulteriore reazione, nella quale i mastociti (cellule dei tessuti) e i basofili (un tipo di cellula ematica) liberano istamina o altre sostanze (quali i leucotrieni e le prostaglandine) che provocano reazioni allergiche che possono coinvolgere la cute o le mucose del tratto respiratorio o gastrointestinale, oppure l’apparato cardio-circolatorio.
Con il termine allergia si intende quindi una reazione eccessiva o spropositata dell’organismo nei confronti di sostanze solitamente innocue, gli allergeni. Tra questi possiamo avere pollini, muffe, acari della polvere, derivati degli animali domestici e non, alimenti, veleni di insetti, latice e farmaci (solo per citarne alcuni).
[accordian]
[toggle title=”Per saperne di più su
biologia e meccanismo fisiopatologico” open=”no”]

Biologicamente, la reazione allergica è una reazione da ipersensibilità, più precisamente una reazione da ipersensibilità di tipo I o immediata, secondo la classificazione di Coombs e Gell. Si sviluppa perchè l’organismo del soggetto allergico produce un particolare tipo di anticorpi, le IgE, che riconoscono specificamente gli allergeni. Anche i soggetti non allergici hanno le IgE, ma le loro sono dirette contro altri bersagli (ad esempio alcuni parassiti) e non verso gli allergeni. Quando un soggetto con IgE specifiche per un allergene incontra il suo bersaglio specifico, si sviluppa la reazione allergica.
Questa può quindi comportare sintomi respiratori (come rinite o asma) nel caso di allergeni dispersi nell’aria (come i pollini, ad esempio) oppure sintomi gastro-intestinali o reazioni più gravi come l’anafilassi nel caso degli allergeni alimentari.
[/toggle]
[toggle title=”
Malattie allergiche” open=”yes”]
Le malattie allergiche comprendono:
[checklist]
[/checklist]
[/toggle]
[toggle title=”
Visita specialistica per le tue allergie…” open=”no”]
Se cerchi informazioni o vuoi prenotare una visita allergologica,
guarda qui.
[/toggle]