Ultimo aggiornamento Febbraio 8th, 2017
Il numero di persone intolleranti al lattosio o allergiche alle proteine del latte è in crescita. Senza voler indagare le ragioni che stanno dietro a questi incrementi, possiamo chiederci come possano, i soggetti intolleranti o allergici, assimilare le stesse sostanze da altre fonti. In altre parole, quali sono i cibi sostitutivi dei latticini? Innanzitutto, partiamo da una considerazione fondamentale. Se il latte (quello materno, ma anche quello vaccino) può essere un alimento basilare nella dieta dei bambini fino ai due anni, con il passare del tempo lo diviene sempre meno. Quello che è imprescindibile nei bambini e nei ragazzi nel pieno della loro crescita e del loro sviluppo (quindi fino ai 18 anni) è il calcio. Che non si trova solo nel latte e nei suoi derivati. Prendete, per esempio, il latte (forse sarebbe più corretto definirlo “bevanda”) di riso o quello di soia. Basta leggere l’etichetta della confezione per realizzare immediatamente che si tratta di una importante fonte di calcio; e quindi di un buon sostituto del latte vaccino.