News

Sicurezza stradale: l’allergia è un pericolo?

allergia e pericolo per la guida

Ultimo aggiornamento Luglio 9th, 2015

Starnuti, naso che cola, occhi arrossati: certo non sono le condizioni ideali per mettersi alla guida. Secondo una stima dell’Automobil club tedesco durante la primavera il rischio di incidenti aumenta fino al 30%. Basti pensare che un solo starnuto alla velocità di 100 chilometri orari obbliga il guidatore a percorrere “alla cieca” circa 30 metri. Ma quali rimedi adottare per una guida sicura e ibera dall’allergia? Prima di tutto è bene fare attenzione alla assunzione di farmaci e antistaminici, che se da una parte alleviano i sintomi dell’allergia dall’altra potrebbero indurre sonnolenza e dunque peggiorare ulteriormente la situazione. Gli antistaminici più recenti, “di terza generazione”, riducono al minimo questi effetti indesiderati. È buona norma inoltre dotarsi di un’auto con filtri antipolline, che vanno mantenuti puliti e cambiati regolarmente.  Attenzione alla scelta dei filtri corretti:  i pollini in media hanno dimensioni che variano tra gli 8 i 100 micron (un micron è un millesimo di un millimetro). I filtri antipolline di qualità sono in grado di trattenere particelle con dimensioni superiori ai 3-5 micron. Queste piccole particelle rappresentano il pericolo maggiore per gli allergici, poiché sono proprio le particelle più piccole che più facilmente si depositano nelle alte vie respiratorie. Un altro consiglio utile è quello di utilizzare, quando possibile, degli occhiali da sole, in modo da ridurre la possibilità che gli occhi entrino in contatto con allergeni e da contrastare la fotofobia (cioè la particolare sensibilità alla luce solare) che spesso caratterizza i soggetti allergici.

Info autore

Dr. Filippo Fassio

Allergologo, appassionato di allergologia e Allergy Blogger. Lavoro tra Firenze, Pistoia e Lucca. E cerco di fare del mio meglio per arrivare sempre alla soluzione del problema!